La ginnastica dolce è una forma di allenamento a corpo libero pensata per non stressare eccessivamente i muscoli e le articolazioni; i movimenti sono pensati per allenare il corpo al movimento ma senza gravarlo in maniera eccessiva.

Vengono quindi eseguiti in serie allungamenti, distensioni, stretching e addominali di vario genere. Non mancano anche movimenti focalizzati sulla distensione della colonna vertebrale e dei muscoli del collo, che spesso determinano irrigidimenti e mal di schiena.

A chi è consigliata?

La ginnastica dolce è un’attività senza limitazioni: adatta a chi pratica sport aerobici, è particolarmente indicata anche per gli anziani, chi ha problemi di postura, donne in gravidanza, persone sedentarie e chi non svolge attività fisica regolare da tempo.

In genere, prevede esercizi che non richiedono di sdraiarsi o alzarsi da terra più volte, movimenti che, con il passare dell’età, possono diventare più rischiosi. Inoltre, si possono eseguire alcune serie di movimenti in acqua o con il supporto di una sedia, riducendo ulteriormente il pericolo di cadere. Non sono nemmeno necessari carichi artificiali o attrezzature professionali che potrebbero scoraggiare i più pigri.

I benefici della ginnastica dolce

I vantaggi della ginnastica dolce sono molteplici. Tra i benefici a livello fisico evidenziamo, ad esempio:

  • tonificazione generale del corpo;
  • correzione di posture scorrette, spesso causate dalle ore in ufficio davanti al computer;
  • maggiore flessibilità;
    più consapevolezza del proprio corpo;
  • miglioramento cardio-vascolare;
  • promozione di uno stile di vita sano e attivo.

Condividi